→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Calvi di Bergolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 140

Brano: [...]otizie di Roatta. Carboni, che frattanto da Arsoli aveva telefonato a Tivoli per notizie sull’arrivo delle proprie divisioni ed era venuto a sapere che nessun reparto vi era giunto, dinanzi alla notizia dell'autocolonna diretta a Pescara decideva di rientrare iSJi&ito a Tivoli, dove si teheva sicuro di trs»fiare, o di ricevere ordini da Roatta. A Ti voti Carboni non trovò propri reparti né ordini di Roatta. Ricevette invece conferma dal generale Calvi di Bergolo, genero del re, dello sbarco del re « a Pescara, diretto in SiciJte con il governo ed il Comando supremo ^Ambrosio) ». Ebbe notizia di una crisi di panico subita dal proprio capo di stato maggiore a Roma (colonnello Salvi), che aveva paralizzato il funzionamento del Comando. Alla crisi avevano dato esca persone ansiose di approfittarne.

A Tivoli era giunto soltanto un organo del Comando stesso, il comandante del Genio, colonnello di stato maggiore Cordero di Montezemoio. Carboni disponeva che il Montezemolo assumesse subito le funzioni di suo capo di stato maggiore e impartiva immediati or[...]

[...]i corpo d’armata De Stefanis, sottocapo di Roatta, era stato visto ad Avezzano con un gruppo di ufficiali di stato maggiore, occupato ad impiantare il comando tattico. Evidentemente De Stefanis doveva trovarsi in contatto con il suo superiore diretto Roatta.

Montezemolo comunicò che a Roma il maresciallo Caviglia si era insediato al ministero e stava trattando per un armistizio con i tedeschi. I tedeschi avrebbero agganciato anche il generale Calvi di Bergolo, il cui capo di stato maggiore era noto per la sua accesa tedescofilia. In mancanza di notizie, o di ordini da Roatta, Carboni poteva soltanto seguire una tattica temporeggiante: dispose per fare attentamente vigilare tutte le manovre armistiziali, così da trarne norma sulla situazione nel campo nemico. La disposizione dell’ordine Roatta di « orientarsi a proseguire verso est » cominciava a divenire sospetta e Carboni arrestò di sua iniziativa tutti i movimenti intesi a prepararne l’esecuzione.

Nella notte, il capo di stato maggiore di Calvi di Bergolo si presentò a Carboni, latore di una [...]

[...] o di ordini da Roatta, Carboni poteva soltanto seguire una tattica temporeggiante: dispose per fare attentamente vigilare tutte le manovre armistiziali, così da trarne norma sulla situazione nel campo nemico. La disposizione dell’ordine Roatta di « orientarsi a proseguire verso est » cominciava a divenire sospetta e Carboni arrestò di sua iniziativa tutti i movimenti intesi a prepararne l’esecuzione.

Nella notte, il capo di stato maggiore di Calvi di Bergolo si presentò a Carboni, latore di una offerta di armistizio di Kesselring. Carboni respinse l’offerta e decise, se non avesse ricevuto ordini in contrario da Roatta o da De Stefanis, di intensificare all’alba la battaglia di Roma. Convocò Montezemolo per conoscere le ultime notizie sulla presenza di De Stefanis ad Avezzano. Montezemolo fu in grado di confermare tale presenza fino a tarda sera; ma, in seguito, De Stefanis sparì senza lasciare tracce. Se ne doveva arguire che egli fosse stato catturato dai tedeschi, oppure che avesse ricevuto ordine di seguire il Comando supremo al sud. Le stess[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 142

Brano: [...]cato di ottenere ospitalità da un gruppo di cineasti nel castello del principe Massimo. Soltanto nelle prime ore del pomeriggio, quando aveva visto fallire i suoi tentativi, era ritornato a Tivoli e, dopo poco, aveva autorizzato trattative di resa con j tedeschi. Il giorno successivo, nel pomeriggio del 10, aveva presenziato alla firma del documento.

La Commissione inoltre accertò le responsabilità di altri generali, tra cui il genero del re, Calvi di Bergolo, i sottocapi di stato maggiore De Stefanis e Mariotti, e gli altri due comandanti dei corpi d'armata incaricati di difendere la Capitale, Barbieri e Zanghieri.

Ma a fianco di queste responsabilità (per le quali la Commissione chiese la punizione dei colpevoli: deferimento al Tribunale militare per Roatta e Carboni; collocamento in congedo assoluto o nella riserva per gli altri), ne emersero altre, che non potevano essere colpite perché esulavano dal , ristretto mandato della Commissione: responsabilità di Badoglio per l’ambiguità con fa quale aveva condotto le trattative di armistizio con [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Calvi di Bergolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---S.I.M. <---italiane <---A Tivoli Carboni <---Bibliografia <---Comando a Tivoli <---Comando del Corpo Motocorazzato <---Cordero di Montezemoio <---Corpo Motocorazzato <---Diritto <---Gruda-Bikovina <---Nero di Gravezza <---Prinz Eugen <---S.S. <---Scienze <---Scienze politiche <---Tabellano di Suzzara <---Tivoli-Avezzano <---Toscana del Comando <---altruismo <---carrista <---fascista <---italiana <---italiano <---marciano <---paracadutisti <---tipiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL